

Dall'antica tradizione della vallicoltura, il sapore autentico di un branzino nato e cresciuto secondo i ritmi della natura
la Valle Del Lovo
Si trova a due passi dalla Laguna di Marano in provincia di Udine, che circonda la storica omonima città di Marano Lagunare. Da tre generazioni, la famiglia Zanutta si impegna con passione a mantenere e fare crescere questa realtà, una delle poche rimaste ancora attive in Italia.
È un’area di una straordinaria bellezza paesaggistica che ospita una fauna e una flora uniche e di grande valore naturalistico. Protetta dal mare aperto da una serie di isole e isolette, è caratterizzata da una vegetazione palustre e dai tipici “casoni”, peculiari insediamenti temporanei usati dai pescatori, costruzioni fatte di canna e legno, che rendono la Laguna di Marano uno dei luoghi più interessanti dell’Alto Adriatico.
La nostra Valle produce prevalentemente Branzini, mentre da monta naturale, si pescano anche Cefali, Volpine, Orate ed Anguille.


La Vallicoltura è sostenibile
Non esiste metodo di allevamento meno invasivo e più sostenibile per l’ambiente di questo. È una forma di piscicoltura tra le più antiche ed è uno degli esempi più importanti di integrazione equilibrata tra ambiente e attività umana: tutto si basa sul ciclico gioco delle maree, fenomeno che caratterizza l’alto Adriatico.
La vallicoltura ha preso il nome dalla parola “Vallum” che significa “protetto” e nel caso delle valli da pesca, si tratta di aree di laguna delimitate da argini. L’acqua salmastra, generata dal rimescolamento delle acque marine della laguna con quelle dolci delle risorgive, entra nei canali da pesca seguendo l’alternanza ciclica delle maree.
Il sistema è basato su una serie di canali comunicanti dove l’acqua si muove costantemente seguendo la bassa o l’alta marea.
Una volta entrati i pesci, rimangono nei canali, dove trovano cibo e riparo. Con la presenza delle “chiaviche” in uscita e in entrata della valle, la quantità e la velocità dell’acqua viene regolata secondo la necessità della produzione.
Durante ogni primavera i pesci più piccoli, trasportati dalle correnti di marea, entrano nelle lagune. Le acque delle maree salgono dalla costa orientale dell’alto Adriatico, passano per il Golfo di Trieste e ridiscendono entrando poi nelle lagune. In natura, durante l’autunno succede l’opposto: i pesci spinti dalle basse temperature della laguna, si spostano verso il mare per trovare cibo e riparo nei fondali marini. Invece, nella valle i pesci, non potendo uscire, rimangono nei canali durante la stagione fredda.
alimentazione naturale
A differenza del principo della acquacoltura intensiva, ove i pesci vengono ”spinti” con un’alimentazione 100% artificiale, i nostri pesci sono alimentati per la maggior parte della loro vita in modo naturale, mangiando quello che viene trovato nel micro-ecosistema dei canali (pesci piccoli, bivalvi, gamberetti, alghe e granchi). Durante i mesi estivi, quando il fabbisogno energetico dei pesci aumenta, si integrata con mangime di alta qualità.
L’alimentazione naturale si riflette anche sul ritmo di crescita dei nostri pesci. Per un branzino della valle ci vogliono almeno 4 anni per arrivare a 1 kg, quello delle gabbie in mare raggiunge la taglia in metà tempo.
Per questo motivo sia la qualità della carne ma anche l’aspetto dei nostri pesci è più vicino ai loro esemplari selvatici.


LA SEMINA
Attualmente all’integrazione del patrimonio naturale, vengono eseguite delle semine degli avannotti provenienti dai centri specializzati di riproduzione.
La Valle del Lovo è dotata di un pre-ingrasso ove gli avannotti crescono protetti fino al raggiungimento della taglia idonea per il loro trasferimento nei canali esterni.
La tecnologia all’avanguardia di un sistema di ricircolo chiuso dell’acqua (RAS) permette a ridurre a zero l’impatto ambientale del pre-ingrasso.
Perchè il nostro branzino è speciale?
- Cresce in un allevamento sostenibile, in armonia con l’ecosistema della laguna di Marano e segue un ritmo di crescita naturale, paragonabile al esemplare selvatico. Il pesce, che è un predatore, si nutre in modo naturale per almeno 85% della sua vita.
- L’alimentazione naturale e il ritmo di crescita lento fa sì che la carne sia saporita, soda e consistente con un ricco profillo organolettico.
- Il pesce viene pescato a mano con l’uso di reti con sistemi tradizionali.
- La lavorazione (eviscerato o filetto) è manuale.
- Produzione “KM 0”. Pesca e vendita “on-demand” per garantire la massima freschezza.


RITIRO IN SEDE
(PREVIO APPUNTAMENTO)
CONSEGNA A DOMICILIO
(PREVIO APPUNTAMENTO)
Spese di spedizione a partire da 10€
Consegna attiva in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Milano
Gli orari indicati possono subire variazioni